
Le Corbusier
Lezioni di Modernismo
–
Storia di un’amicizia: Costatino Nivola e Le Corbusier, e l’evoluzione nello stile artistico di Le Corbusier
1ma edizione
, 2020Testo Italiano
Rilegato
184 pagine, 123 illustrazioni a colori e 27 illustrazioni in bianco e nero
22 x 28 cm
ISBN 978-3-85881-853-9
In collaborazione con il Museo Nivola, Orani
Nel 1946 Le Corbusier, a New York come membro del gruppo internazionale di architetti incaricato della progettazione del Palazzo delle Nazioni Unite, incontra Costantino Nivola e stringe con lui un rapporto di amicizia destinato a durare tutta la vita. Trecento disegni, sei dipinti e sei sculture, già custoditi da Nivola e oggi divisi fra Europa e America, costituiscono una testimonianza di questo rapporto e rappresentano un corpus straordinario per comprendere la produzione artistica dell’architetto.
Il volume ricostruisce per la prima volta la vicenda della collezione, ne analizza il significato e fornisce un contributo sostanziale alla comprensione dello sviluppo dell’arte di Le Corbusier dopo la seconda guerra mondiale e del suo impatto nel contesto americano.
Giuliana Altea è docente di storia dell’arte contemporanea e Presidente della Fondazione Nivola.
Antonella Camarda è Direttrice del Museo Nivola e ricercatrice presso l’Università di Sassari.
"C’est tout le mérite de ce bel ouvrage que de proposer cette mise en lumière des œuvres plastiques du célèbre architecte Le Corbusier. Une riche et belle mise en perspective!" Philippe-Emmanuel Krautter, Revue Lexnews